(06/08/2021) Il Gruppo Sportivo Virtus Collecchio ASD comunica che per quest'anno è confermato lo svolgimento dell'85a edizione della Coppa Collecchio, gara ciclistica nazionale in programma per martedì 21 settembre.
La società, con grande rammarico, è invece costretta ad annullare la 24a edizione della corsa internazionale Trofeo Edil C. Dopo il tentativo di spostare l'evento rispetto alla consueta collocazione primaverile, le disposizioni sanitarie non ancora del tutto definite (che andrebbero comunque a influenzare la presenza o meno delle squadre straniere), la concomitanza con altre gare della medesima categoria e la troppa vicinanza con la Coppa Collecchio hanno imposto questa scelta. La decisione è stata presa con largo anticipo per non rischiare di dover poi sospendere all'ultimo.
Augurando un miglioramento continuo della situazione, la speranza è di ritrovarci con la passione che ci contraddistingue per lo sport del ciclismo e con entrambe le gare in calendario il prossimo anno.
Gruppo Sportivo Virtus Collecchio
(29/7/2020) Il Gruppo Sportivo Virtus Collecchio ASD comunica che, dopo lo svolgimento dell'assemblea del direttivo, ha ritenuto che le norme e le disposizioni attuali in relazione al contagio Covid-19 non permettono lo svolgimento in serenità e tranquillità delle manifestazioni ciclistiche che organizza da tanto tempo. Il percorso, la logistica e l'organizzazione stessa, per la peculiarità delle gare, non potrebbero, infatti, essere garantiti con le norme attuali di contenimento sanitario.
Con grande rammarico dà quindi avviso a tutti gli appassionati dell'annullamento del Trofeo Edil C e della Coppa Collecchio 2020, fatto per quest'ultima avvenuto sono in poche occasioni.
La società ringrazia chi ha dato lustro e importanza alle sue manifestazioni e chi l'ha sostenuta economicamente, fisicamente e moralmente negli anni, e contemporaneamente augura un miglioramento continuo della situazione. La speranza è di ritrovarsi con la passione che ci contraddistingue per lo sport del ciclismo il prossimo anno.
Si è atteso fino a oggi per verificare le condizioni nazionali e regionali che potessero dare la possibilità di svolgimento delle gare in tono garantista e tecnicamente fattibile, ma anche con la riapertura dello sport di contatto e con il breve tempo a disposizione la Virtus non riuscirebbe a trovare soluzioni d'idoneità e procedure tranquille per l'organizzazione, il pubblico, gli atleti e gli operatori.
In bocca al lupo a tutti noi e all'Italia intera.
Gruppo Sportivo Virtus Collecchio
il presidente Stefano Risoli
(30/03/2017) Stefano Risoli è stato riconfermato presidente del G.S. Virtus Collecchio, carica che ricopre ininterrottamente dal 2008.
Durante l’ultima assemblea dei soci, le elezioni hanno rinnovato anche i vertici della società. Alla vicepresidenza è subentrato Gabriele Carloni; confermato invece Vito Bragadini come segretario. I consiglieri sono Corrado Cavazzini, Renzo Corsi, Genesio Galloni, Sergio Galloni, Roberto Gatti, Claudio Guareschi, Gino Martinelli, Maurizio Monica, Gianni Moreschi e Guido Ponzi.
Durante l’assemblea è stata anche ufficializzata la stagione 2017 che vede l’organizzazione del Trofeo Edil C, gara internazionale per under 23 che si correrà l’8 aprile, e della Coppa Collecchio, corsa nazionale per elite e under 23 che quest’anno di svolgerà il 19 settembre. Sono inoltre stati approvati il bilancio consuntivo 2016 e il preventivo 2017, nonché il bilancio sociale 2016. Infine, è stata formalizzata la presa in gestione della sala civica e della saletta della musica di Casa I Prati, edificio di proprietà del Comune di Collecchio che ha deliberato l’affidamento in concessione dei due spazi alla Virtus per i prossimi tre anni.
(21/03/2017) Il G.S. Virtus Collecchio è il nuovo gestore della sala civica e della saletta della musica di Casa I Prati, edificio di proprietà del Comune di Collecchio che ha deliberato l’affidamento in concessione dei due spazi per i prossimi tre anni (fino al 31/12/2019).
Le novità
La società sta pensando a nuovi utilizzi per entrambe le sale, per rivalutarle a favore della collettività e delle associazioni del territorio. Sono stati rinnovati gli impianti, aggiunti più cestini per la raccolta rifiuti nell’area esterna, sistemato il verde pubblico nelle prossimità delle sale ed è stato aggiunto un faro in più per l’illuminazione della scala di accesso alle sale.
Per maggiori informazioni cliccate qui.
(16/02/2017) Il grande ciclismo femminile a Sala Baganza, in provincia di Parma. L’evento “Pedalate rosa”, che si è svolto nella sala convegni della Rocca Sanvitale grazie a un’idea di Claudio Guareschi accettata con entusiasmo dal Comune di Sala Baganza con la collaborazione del G.S. Virtus Collecchio, ha colto nel segno, portando tante personalità di spicco. Erano presenti, infatti, alcune delle migliori cicliste del panorama italiano del passato: Florinda Parenti, pioniera del ciclismo rosa, Alessandra Cappellotto, prima italiana a vincere il campionato del mondo elite nel 1997, Fabiana Luperini, vincitrice di 5 Giri d’Italia e 3 Tour de France, e le campionesse italiane Roberta Bonanomi e Mara Mosele. E nel segno della continuità, sono state invitate anche tre giovani ragazze che rappresentano una parte eccellente del ciclismo femminile odierno: Arianna Fidanza, Sofia Beggin e Sofia Bertizzolo, tutte plurivittoriose nelle varie categorie.
Soddisfazione per l’ideatore della serata Claudio Guareschi che si è detto contento nel “vedere un parterre di questo tipo che permette di ricordare gli aneddoti di un ciclismo femminile spesso trascurato”. Guareschi, ha detto la Cappellotto portando in dono per lui una maglia iridata, “è una persona moderna che si è appassionato al ciclismo femminile organizzando il Trofeo Guareschi”, la gara ciclistica per donne elite che si è svolta a Sala Baganza dal 2000 al 2007. Non sono poi mancati i vari ricordi delle altre cicliste, dal primo Tour vinto dalla Luperini al mondiale conquistato dalla Bonanomi nella 50 km a squadre. Appassionato l’intervento della Parenti che ha ricordato i suoi cinque anni di attività ciclistica e in particolare il mondiale di Salò. Le più giovani hanno invece raccontato i loro obiettivi futuri.
L’evento è stata anche l’occasione per parlare con il giornalista Beppe Conti del suo libro “La grande storia del ciclismo”. Ad arricchire la serata vi è stata poi una mostra fotografica curata da Alessandro Freschi e Paolo Gandolfi con tante immagini per ripercorrere le otto edizioni del Trofeo Guareschi, le gesta di Florinda Parenti e delle altre cicliste parmigiane, e le storie di alcune delle migliori cicliste italiane.
Erano presenti anche il sindaco di Sala Baganza Aldo Spina, l’assessore allo Sport e vicesindaco Giovanni Ronchini e tanti ex ciclisti parmigiani. Durante la serata sono stati ricordati Aimo Fantuzzi, consigliere della Virtus Collecchio scomparso lo scosso anno, e Valeria Cappellotto, sorella di Alessandra anche lei scomparsa qualche anno fa.